L'associazione
Se hai paura di aver vissuto un errore medico e hai bisogno di sapere se hai diritto a un risarcimento e come ottenere giustizia, raccontaci la tua storia.
Valuteremo GRATUITAMENTE il tuo caso e se avrai diritto ad un risarcimento, noi ti seguiremo in tutta Italia.
La legge Italiana tutela il diritto alla salute. La pratica e la realtà non sempre ci riescono.
Sportello Nazionale Malasanità è un'associazione di esperti in diritto sanitario, impegnata nella tutela dei cittadini che sono rimasti vittima della malasanità e nasce dall'esigenza di assistere e tutelare tutte quelle persone che hanno subito un danno a causa della responsabilità del medico o della struttura ospedaliera e desiderano ottenere giustizia.
COME OPERIAMO
1. Contatto del cliente per mail o per telefono.
2. Sottoscrizione del documento privacy e del mandato all'Associazione. Questi documenti sono fondamentali per poter accedere alle informazioni private dei clienti e poter incaricare i professionisti dell'Associazione e far visionare loro tutta la documentazione medica.
3. Invio o consegna documentazione clinica e cronistoria allo Sportello Nazionale Malasanità. Affinché i nostri consulenti possano visionare le cartelle cliniche e individuare la responsabilità è necessario un resoconto dettagliato della vicenda medica che ha portato al decesso o alla lesione. I documenti vanno inviati in copia cartacea (mai in originale) o in copia digitale (we transfer, CD o chiavetta USB). La documentazione va inviata o consegnata in copia per evitare disguidi di qualunque tipo. Se il cliente desidera riavere le fotocopie consegnate o inviate, potrà farlo venendo di persona presso i locali dell'associazione o incaricando un proprio sostituto.
La consegna in copia evita, anche, di dover spedire la documentazione (salvo venire di persona a ritirarla) per i casi in cui la vertenza non sia procedibile.
4. Valutazione del caso a seguito del parere di un medico specialista, che si esprimerà sulla responsabilità dei sanitari e della struttura ospedaliera.
I medici-legali e i medici specialisti che collaborano con lo SPORTELLO sono tutti professori o ricercatori universitari o noti periti di tribunale,
Solamente nel caso in cui gli specialisti medici esprimano parere favorevole sulla sussistenza della responsabilità, sulla esistenza di un danno e del relativo nesso di causalità, i legali dello SPORTELLO NAZIONALE MALASANITA' potranno prenderà in carico la posizione.
Il compito dello SPORTELLO NAZIONALE MALASANITA' sarà, quindi, primariamente quello di identificare oggettivamente, insieme al medico-legale, quelle situazioni in cui responsabilità e danno siano certi o altamente probabili e rilevanti, al fine di evitare che il danneggiato proponga una causa inutile o di scarso rilievo. Per questo motivo, lo Sportello rimane sempre libero di accettare una posizione o di rifiutarla.
5. Redazione perizia medico-legale. Il passo successivo sarà la redazione della perizia medico-legale, sulla base della quale verrà incardinata la vertenza con i responsabili.
6. Incarico a un legale dell'Associazione il quale procederà alla redazione della lettera di messa in mora e all'invio alla struttura ospedaliera.
Il primo atto posto in essere dallo studio legale incaricato dall'Associazione, dopo la redazione della perizia e mai prima, sarà quindi la diffida che avrà lo scopo di mettere in mora il medico e/o la struttura ospedaliera e interrompere i termini di prescrizione.
Il motivo per il quale l'Associazione attenderà la consegna della perizia medico-legale per incaricare un proprio legale risiede nel fatto che questo "modus procedendi" esclude la possibilità di richieste prive di rilievo e previene eventuali spese inutili.
7. Eventuale trattativa con la struttura o con la sua compagnia assicurativa e, nel caso in cui non si raggiunga un accordo, redazione del ricorso per accertamento tecnico preventivo (696 bis c.p.c.).
Si tratta di un procedimento giudiziale molto veloce, con una sola udienza in quasi tutti i Tribunali Italiani e in due udienze negli altri, nella quale viene nominato un medico-legale (oggi, con le nuove norme, affiancato da uno specialista) che è finalizzato al deposito di una consulenza tecnica "super partes" redatta dai consulenti medici del giudice (C.T.U.).
Quando l'esito è positivo e la perizia individua il nesso di causalità tra l'errore medico e il danno (decesso o lesione/invalidità), con ottime probabilità si giunge ad una transazione con la struttura ospedaliera o l'assicurazione della stessa.
Nella ipotesi in cui, invece, non si giunga alla predetta transazione si procederà con un giudizio ex art. 702 bis (molto veloce e consistente generalmente in una sola udienza) o con un giudizio ordinario, nei quali verrà acquisita la CTU espletata.
I legali dello Sportello non instaurano azioni che non siano supportate dal parere positivo del medico legale e dello specialista.
Non va dimenticato che la responsabilità sanitaria è una materia particolarmente complicata e che per avere successo, una posizione deve presentare tutti i requisiti necessari.
Contattaci immediatamente inviando una mail a: info@sportellomalasanita.it, oppure riempiendo questo modulo
- perizie di parte (specialistiche e medico-legale)
- iscrizione a ruolo in Tribunale della eventuale causa
- Consulenza Tecnica d'Ufficio (compensi consulenti del giudice)
- Accertamento Tecnico Preventivo e procedimento ex art. 702 bis cpc.
Per le altre posizioni, i legali dello SPORTELLO accettano di essere pagati a vertenza conclusa e forniscono alle vittime e a loro parenti un pre-parere GRATUITO sulla base di una relazione dell'accaduto e della documentazione medica in loro possesso all'esito del quale i danneggiati potranno decidere se procedere oppure no nella vertenza.